La Staphylea pinnata L. (Borsolo, Lacrime di Giobbe, Falso Pistacchio) è una specie sporadica endemica italiana appartenente alla famiglia delle Staphyleaceae. Non è molto diffusa sul territorio abruzzese e le segnalazioni per questa essenza si limitano alla Valle del fiume Alento a Serramonacesca (PE) (Marcantonio 1998); al bosco “Defensa” di Molino Aterno e la Valle Peligna sul versante del Morrone (Cianfaglione 2014). La famiglia delle Staphyleaceae comprende una decina di specie arbustive decidue diffuse nelle regioni temperate dell’Emisfero Boreale. Continua a leggere “Staphylea pinnata: il “falso pistacchio””
Tag: Specie sporadiche
Lo stracciabraghe: proprietà ed utilizzi della “liana mediterranea”
La Smilax aspera L. (Salsapariglia o Stracciabraghe) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Smilacaceae. È classificabile secondo più forme biologiche: G Rhiz – Geofite rizomatose, NP – Nanofanerofite e P lian – Fanerofite lianose (*). Si tratta di una pianta suffruticosa con fusto sarmentoso, molto tenace e angoloso, glabro e dotato di spine ricurve, da 1 a 4 m di lunghezza. Il portamento è prostrato-rampicante. Il nome comune Stracciabraghe deriva proprio dalla sua straordinaria resistenza e tenacia nel bloccare chiunque si addentri nel bosco. Continua a leggere “Lo stracciabraghe: proprietà ed utilizzi della “liana mediterranea””
Le specie sporadiche in bosco
Consigliamo ai lettori di Flora d’Abruzzo la visione di questo breve documentario realizzato da Compagnia delle Foreste nell’ambito del Progetto LIFE+ PProSpoT – Politiche di gestione e protezione delle specie arboree sporadiche in Toscana. Il video fa riferimento a specie arboree comuni anche in Abruzzo ed è molto utile per una rapida identificazione.
Buona visione!
Per ulteriori approfondimenti e informazioni :