Arum Italicum: il fiore del calore

img_5519-min_fotorL’Arum italicum Mill. (Gigaro, Pan di Serpe, Pan di Vipera, Calla selvatica, Erba saetta) è una erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Araceae.  Molto diffusa in tutta Italia, in questo periodo possiamo osservare le grandi foglie screziate ai margini delle strade, in corrispondenza di fossi e fontane. Tra fogliazione e fioritura il gigaro ci accompagna per quasi tutto l’anno esplodendo in estate con splendide fioriture, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Calla selvatica. Continua a leggere “Arum Italicum: il fiore del calore”

Pubblicità

Ilex aquifolium: un antico albero magico e curativo

agrifoglioL’Ilex aquifolium L. (Agrifoglio, Alloro spinoso) è un elegante arbusto o piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae, la quale è presente in tutti i continenti con una maggiore concentrazione nell’ America centro-meridionale. Si tratta di una famiglia molto arcaica risalente al Cenozoico, conosciuta e apprezzata fin dall’antichità per il legno duro e pregiato e per le numerose proprietà mediche. Continua a leggere “Ilex aquifolium: un antico albero magico e curativo”

L’Evonimo: arbusto “ben nominato” 

fusaggine-2_compressedL’Euonymus europaeus L. (Evonimo comune, Fusaggine o Fusaria comune, Berretta da prete) è un arbusto deciduo appartenente alle Celastraceae. Questa famiglia è diffusa nelle regioni tropicali e temperate di tutto il mondo e comprende piante arbustive, arboree o lianose con foglie semplici, intere, alterne o opposte e fiori bisessuali (a 5 o 4 petali) riuniti in cime o ombrelle. I frutti possono essere capsule, drupe o bacche. Inoltre, le Celastraceae comprendono piante di origine molto antica, tanto che alcuni fossili risalgono al Cretacico. Continua a leggere “L’Evonimo: arbusto “ben nominato” “

Dittrichia viscosa: capolini dorati che sfumano nell’Autunno

inula-viscosa1_compressedLa Dittrichia viscosa (L.) Greuter (Ceppica o Inula viscosa) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. La forma biologica è H scap – Emicriptofite scapose, ovvero piante perennanti per mezzo di gemme al livello del terreno. In questo periodo è facilmente osservabile lungo i margini stradali o gli incolti: la sua fioritura giallo-dorata, insieme ad altre essenze, accompagna l’ingresso dell’Autunno. Vediamo come riconoscere l’Inula viscosa. Continua a leggere “Dittrichia viscosa: capolini dorati che sfumano nell’Autunno”

Lo stracciabraghe: proprietà ed utilizzi della “liana mediterranea”

smilax-1compressed

La Smilax aspera L. (Salsapariglia o Stracciabraghe) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Smilacaceae. È classificabile secondo più forme biologiche: G Rhiz – Geofite rizomatose, NP – Nanofanerofite e P lian – Fanerofite lianose (*). Si tratta di una pianta suffruticosa con fusto sarmentoso, molto tenace e angoloso, glabro e dotato di spine ricurve, da 1 a 4 m di lunghezza. Il portamento è prostrato-rampicante. Il nome comune Stracciabraghe deriva proprio dalla sua straordinaria resistenza e tenacia nel bloccare chiunque si addentri nel bosco. Continua a leggere “Lo stracciabraghe: proprietà ed utilizzi della “liana mediterranea””