Orchis purpurea: sensualità ed inganno del mondo vegetale

O. Purpurea firma-3

Bellezza raffinata, mistero, amore carnale e seduzione maliziosa, da sempre alle orchidee è stato assegnato un posto d’onore nella cultura e nella farmacopea popolare.  Le antiche civiltà del Mediterraneo le annoveravano tra i più potenti afrodisiaci e nel Medioevo erano l’ingrediente essenziale dei filtri amorosi. I poètes maudits le esaltarono per la forma insolita e complessa del fiore, fallace ed evocativa proprio come una femme fatale. Non a caso Oscar Wilde nel suo “Ritratto di Dorian Gray” scrisse: “Ieri colsi un’orchidea per mettermela all’occhiello; era una mirabile cosa, tutta macchiata, efficace come i sette peccati mortali.”

Continua a leggere “Orchis purpurea: sensualità ed inganno del mondo vegetale”

Pubblicità

Arctostaphylos uva-ursi: L’uva degli orsi

uva-ursina_compressedL’Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng. (Uva ursina, Orsella, Ramoliva) è un tenace arbusto prostrato appartenente alla famiglia delle Ericaceae. Purtroppo è oramai raro e per avere la fortuna di incontrarlo bisogna indossare di giacca, zaino e scarponi e inerpicarsi dai 600 ai 2500 metri attraversando il piano montano e subalpino, fino ad arrivare a quello alpino. Continua a leggere “Arctostaphylos uva-ursi: L’uva degli orsi”

Cyclamen hederifolium: la meraviglia dell’autunno

ciclamino1Il Cyclamen hederifolium Aiton (Ciclamino napoletano, Ciclamino autunnale, Panporcino) è una graziosa erbacea che appartiene alla famiglia delle Primulaceae e in questo periodo si possono osservare le sue dense fioriture nei sottoboschi di latifoglie in procinto di spogliarsi. Questa specie è sorella di un altro ciclamino: il Cyclamen repandum Sm. il quale fiorisce in primavera (marzo-maggio) ed è utilizzato per adornare una corona circolare di fiori detta “majo” nella festività del primo maggio a San Giovanni Lipioni (CH) (Manzi 2003). Continua a leggere “Cyclamen hederifolium: la meraviglia dell’autunno”

Lo stracciabraghe: proprietà ed utilizzi della “liana mediterranea”

smilax-1compressed

La Smilax aspera L. (Salsapariglia o Stracciabraghe) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Smilacaceae. È classificabile secondo più forme biologiche: G Rhiz – Geofite rizomatose, NP – Nanofanerofite e P lian – Fanerofite lianose (*). Si tratta di una pianta suffruticosa con fusto sarmentoso, molto tenace e angoloso, glabro e dotato di spine ricurve, da 1 a 4 m di lunghezza. Il portamento è prostrato-rampicante. Il nome comune Stracciabraghe deriva proprio dalla sua straordinaria resistenza e tenacia nel bloccare chiunque si addentri nel bosco. Continua a leggere “Lo stracciabraghe: proprietà ed utilizzi della “liana mediterranea””