Galanthus nivalis: il Bucaneve per salutare l’inverno

IMG_0114-min_Fotor.jpg

L’inverno è ormai giunto al termine, con il suo carico di freddo e neve che tanto ha stancato le ginocchia della nostra Regione. Ma la primavera arriva sempre. Dapprima lentamente con raggi di sole rattrappiti e scricchiolanti come grandine sul bosco in seguito spavalda e allegra per lasciare un buon ricordo di sé. Flora d’Abruzzo saluta la stagione dei freddi con una delle specie nemorali più amate e conosciute, assurta dalla tradizione popolare a simbolo di rinascita e speranza: Il Bucaneve.

Continua a leggere “Galanthus nivalis: il Bucaneve per salutare l’inverno”

Pubblicità

Anemone hortensis: la stella dei prati

Anemone Hortensis-2-min_Fotor.jpg

L’Anemone hortensis L. (Anemone stellata, Anemone fior di stella, Anemone degli orti) è una graziosa pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. In queste settimane i nostri occhi possono arricchirsi alla vista dei prati primaverili che iniziano a colorarsi e nella tavolozza della natura non può certo mancare questa piccola erbacea dai petali azzurro-violetti. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche della specie e le storie ed essa legata.

Continua a leggere “Anemone hortensis: la stella dei prati”

Il Favagello, petali gialli al”riapparir del Sole”

favagello1_compressed

Il Ranunculus ficaria L. (Favagello, Celidonia minore, Ficaria) è una piccola pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, che in questi giorni adorna prati umidi e boscaglie con le sue brillanti fioriture gialle. La famiglia delle Ranunculaceae comprende più di 1200 specie diffuse nell’emisfero Boreale. Continua a leggere “Il Favagello, petali gialli al”riapparir del Sole””

Verbascum niveum subsp. garganicum: il fiore d’oro delle dune

Il Verbascum niveum subsp. garganicum (Ten.) Murb. (Verbasco del Gargano) è un’essenza erbacea frequente sui litorali abruzzesi, che durante la fioritura in estate manifesta tutta la sua bellezza colorando d’oro le dune costiere grazie al giallo intenso dei suoi petali.

new-image
Particolare del fiore di Verbascum nigrum subsp. garganicum (Ten.) Murb. Si notino gli stami maschili ricoperti da peluria, mentre stilo e stimma del gineceo sono glabri.

Continua a leggere “Verbascum niveum subsp. garganicum: il fiore d’oro delle dune”

Arum Italicum: il fiore del calore

img_5519-min_fotorL’Arum italicum Mill. (Gigaro, Pan di Serpe, Pan di Vipera, Calla selvatica, Erba saetta) è una erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Araceae.  Molto diffusa in tutta Italia, in questo periodo possiamo osservare le grandi foglie screziate ai margini delle strade, in corrispondenza di fossi e fontane. Tra fogliazione e fioritura il gigaro ci accompagna per quasi tutto l’anno esplodendo in estate con splendide fioriture, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Calla selvatica. Continua a leggere “Arum Italicum: il fiore del calore”