Giunti al traguardo dell’anno, Flora d’Abruzzo vi propone una revisione attenta dei primi articoli, con l’aggiunta di nuovi e interessanti particolari che sicuramente renderanno piacevole la lettura di quegli articoli ancora troppo “acerbi“. Si comincia con il primo, la Capelvenere… Continua a leggere “Adiantum capillus – veneris: La felce della Dea”
Autore: floradabruzzo
La Genziana: Oro degli Abruzzi
“Abbondanti sono le erbe medicinali che trovansi negli Abruzzi […] la Majella specialmente n’è ricca, ed i medici de’ luoghi vicini adoperano con efficacia la Gentiana lutea e la Gentiana acaulis invece della china…” scriveva il De Renzi nel 1828 a proposito di quelli che egli chiama “rimedi indigeni”, di cui tanto è ricco l’Abruzzo.
Erba di San Giovanni: usi e leggende tra sacro e profano
“…L’antica sapienza già lo indicava come potentissimo strumento contro Satana e le sue opere, intese appunto a gettare il cristiano nei regni infernali per bruciare nelle fiamme eterne” (Manlio Barberito).
Continua a leggere “Erba di San Giovanni: usi e leggende tra sacro e profano”
Orchis purpurea: sensualità ed inganno del mondo vegetale
Bellezza raffinata, mistero, amore carnale e seduzione maliziosa, da sempre alle orchidee è stato assegnato un posto d’onore nella cultura e nella farmacopea popolare. Le antiche civiltà del Mediterraneo le annoveravano tra i più potenti afrodisiaci e nel Medioevo erano l’ingrediente essenziale dei filtri amorosi. I poètes maudits le esaltarono per la forma insolita e complessa del fiore, fallace ed evocativa proprio come una femme fatale. Non a caso Oscar Wilde nel suo “Ritratto di Dorian Gray” scrisse: “Ieri colsi un’orchidea per mettermela all’occhiello; era una mirabile cosa, tutta macchiata, efficace come i sette peccati mortali.”
Continua a leggere “Orchis purpurea: sensualità ed inganno del mondo vegetale”
Il Laurotino: arbusto mediterraneo dai candidi fiori
Il Viburnum tinus L. (Laurotino, Lentaggine, Viburno-tino, Alloro-tino) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Adoxaceae. Le specie afferenti a questa famiglia sono caratterizzate da foglie opposte dentate, fiori piccoli a 5 o 4 petali portati in infiorescenze cimose, frutto a drupa. Nelle vecchie classificazioni l’intera famiglia era parte delle Caprifoliaceae. Continua a leggere “Il Laurotino: arbusto mediterraneo dai candidi fiori”